Titolo: Gormenghast (Gormenghast).
Scrittore: Mervyn Peake,
Genere: surreale, commedia, drammatico.
Editore: Adephi.
Anno: 1950.
Voto: 7.5.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: La coscienza di Zeno.
Genere: commedia, psicologico.
Editore: Einaudi.
Anno: 1922.
Voto: 8.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: La torre di tenebra (The tower of fear).
Genere: fantasy, drammatico, fantastico.
Scrittore: Glen Cook.
Editore: Sonzogno.
Anno: 1989.
Voto: 6.
Dove lo trovi: qui.
Scrittore: Luigi Pirandello.
Editore: Einaudi.
Anno: 1904.
Voto: 8.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: La vampira di marte (Sabella).
Genere: fantascienza, horror, drammatico, psicologico.
Scrittore: Tanith Lee.
Editore: Newton Compton.
Anno: 1980.
Voto: 6.5.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Folle estate.
Genere: commedia.
Scrittore: Giulio Pinto.
Editore: Gruppo Albatros Il filo.
Anno: 2011.
Voto: 4.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Il signore delle illusioni (Delusion’s master).
Scrittore: Tanith Lee.
Genere: fantastico, drammatico.
Editore: Newton Compton.
Anno: 1980.
Voto: 5.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Il piacere.
Scrittore: Gabriele D’Annunzio.
Genere: decadentismo, drammatico, sentimentale.
Editore: Mondadori.
Anno: 1889.
Voto: 7.5.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Hyperion (Hyperion).
Scrittore: Dan Simmons.
Genere: fantascienza, fantastico, psicologico.
Editore: Mondadori.
Anno: 1989.
Voto: 7.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: I Malavoglia.
Scrittore: Giovanni Verga.
Genere: drammatico, verismo.
Editore: Einaudi.
Anno: 1882.
Voto: 6.5.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Gli annali dell’Akasha (Les annales akashiques - Portail des mémoires d’éternité).
Scrittore: Daniel Meurois-Givaudan.
Genere: spiritualità, saggistica, esoterismo.
Editore: Edizioni Amrita.
Anno: 2007.
Voto: 7.
Dove lo trovi: qui.
Titolo: Ardusli e gli gnomi dell’Appennino.
Scrittore Giovanni Zavalloni.
Genere: fiaba, commedia.
Editore: Macro Edizioni.
Anno 2004.
Voto: 5.
Dove lo trovi: qui.

Scrittore Thomas Sugrue.
Genere: saggistica, biografia.
Editore: Anima Edizioni.
Anno: 1970.
Voto: 6.5.
Dove lo trovi: qui.
Un altro libro di saggistica su Libri e Romanzi, a metà tra la biografia e il romanzo: La storia di Edgar Cayce - Vi è un fiume, di Thomas Sugrue.
L’autore difatti da un lato ha messo nero su bianco tutte le testimonianze raccolte tra i documenti e tra coloro che conoscevano Edgar Cayce, e dall’altro ha dato al tutto un’impronta da romanzo, visto che il tutto è narrato sotto forma di storia, con tanto di dialoghi.
Per chi non sapesse chi è Edgar Cayce, è presto detto: egli è stato uno dei più grandi medium-sensitivi di tutti i tempi, e ha lasciato dietro di sé non solo un vaso numero di testimonianze di parenti, amici e semplici conoscenti sul suo talento, ma anche un’enorme mole di materiale scritto, raccolto nel corso degli anni tramite stenografie in presa diretta di quanto da lui detto durante i suoi stati di trance.
Cayce, infatti, era chiamato il “profeta dormiente” proprio perché le sue “letture”, come lui le chiamava, emergevano durante una sorta di trance profonda, tanto che non ricordava quanto detto in tali momenti.
Peraltro, durante le sue trance, egli, persona dall’educazione molto semplice, dava prova di grande conoscenza in svariati campi, medico soprattutto, fatto che ha lasciato a bocca aperta molti dottori del tempo, e che ha lasciato colme di gratitudine le migliaia e migliaia di persone che ha aiutato nel corso di decenni.
La cosa interessante è che tutto è stato documentato ed è ancora disponibile per chi volesse fare ricerche su Edgar Cayce e sul suo operato.
Cayce, tra le altre cose, era un devoto cristiano, e teneva anche dei corsi sulla Bibbia, seguitissimi da persone di svariate religioni.
Ora un commento sul libro, il quale è interessante per definizione visto che racconta la vita di un personaggio interessante (che tra le altre cose ha anche fatto “letture” sull’esistenza umana, sulla reincarnazione, su Atlantide, etc), ma che a tratti è un po’ noioso da portare avanti, anche perché lungo.
Alcuni suoi pezzi, inoltre, benché lodevoli dal punto di vista della completezza e della fedeltà (mi riferisco per esempio alle letture mediche riportare nella parte finale del testo) risultano proprio pesanti.
Tirando le somme, La storia di Edgar Cayce di Thomas Sugrue è una testimonianza bella e importante sulla vita di uno dei medium-guaritori più importanti e famosi di sempre, ma è un libro che dubito rileggerò.
Fosco Del Nero
Per rimanere aggiornato con le recensioni di Libri e Romanzi, iscriviti al feed!

Scrittore: Gustave Flaubert.
Genere: realismo, naturalismo, drammatico, sentimentale.
Editore: Mondadori.
Anno: 1856.
Voto: 7.5.
Dove lo trovi: qui.
Tra i classici che si leggono al liceo c’è quasi invariabilmente Madame Bovary, il primo è più famoso romanzo di Gustave Flaubert (di cui ho già recensito Novembre), scritto nel 1856 al culmine del periodo illuminista-scientista-razionalista.
La corrente letteraria in cui esso si iscrive è quella del realismo, improntata al realismo più smaccato e contrapposta invece agli ideali romantici, a lungo dileggiati nel corso del testo.
Madame Bovary, pur avendo come personaggio centrale Emma Bovary, è in realtà un ritratto dello stesso Flaubert, nonché del periodo in cui esso è iscritto, fatto di razionalismo e scientismo, con al contrario una poco velata critica alla borghesia, alla religione, all’emotività in generale.
Ecco la trama per chi non la conoscesse: Emma è una giovane donna la quale, alla ricerca del benessere materiale e della felicità, sposa Charles Bovary, un ufficiale sanitario di mediocre talento ma sufficientemente agiato.
Il suo desiderio di vivere una vita brillante e il suo odio per la noia e per il viver comune la porterà tuttavia a gestire in modo disinvolto le proprie relazioni e le proprie finanze, che il marito, il quale l’adora, le lascia gestire.
Il risultato è drammatico su tutta la linea, sorta di prova letteraria dei prodromi alla base del romanzo (razionalità su romanticismo, istinto contro viver quieto).
Madame Bovary peraltro è stato ispirato a Flaubert dagli eventi reali accaduto a tale Delphine Delamare, donna di provincia di cui i giornali dell’epoca parlarono qualche anno prima della pubblicazione del libro.
Da tale fatto reale lo scrittore ha tatto un romanzo ormai storico, famoso per la sua cinicità e che già all’epoca gli valse il processo per oltraggio alla morale.
La novità narrativa di Gustave Flaubert, precursore del naturalismo, è stata quella di raccontare, oltre alle vicende, anche i pensieri, i sentimenti e i desideri di Emma Bovary.
Come spesso capita nel caso dei classici (penso per esempio ai nostri D’Annunzio, Verga, Pirandello, Manzoni, etc), il gusto individuale per questo o quell’autore, questa o quella corrente letteraria fa la differenza nel definire gradevole o meno un’opera.
A me Madame Bovary è sempre piaciuto, nonostante non sia certamente una lettura troppo allegra.
Fosco Del Nero
Per rimanere aggiornato con le recensioni di Libri e Romanzi, iscriviti al feed!

Scrittore: Daniel Meurois-Givaudan.
Genere: storico, drammatico, spirituale.
Editore: Amrita.
Anno: 1998.
Voto: 7.5.
Dove lo trovi: qui.
Un paio di settimane fa su Libri e Romanzi ha fatto la sua comparsa Daniel Meurois-Givaudan, autore tanto noto quanto controverso, e precisamente col libro L’altro volto di Gesù - Memorie di un esseno.
Stavolta è il turno delle “Memorie egizie”, col libro italiano che porta il nome di Akhenaton, il folle di Dio.
Ripeto brevemente quanto detto nella precedente recensione per dare un’idea ai lettori occasionali del sito di ciò di cui andiamo a parlare.
Difatti, Daniel Meurois-Givaudan è un autore molto particolare: egli sostiene di avere la capacità di consultare gli Annali dell’Akasha, ossia la memoria di tutto quanto mai avvenuto sulla Terra, in ogni luogo e tempo, tanto da poter testimoniare in presa diretta ciò che è realmente accaduto in determinati contesti storici.
Ecco così che egli si è messo a raccontare le vicende di alcuni personaggi storici importanti come Gesù, re Luigi XIV, o come Akhenaton, faraone egizio di circa 3500 anni fa.
Il punto di vista è quello di Nagar, studioso e guaritore nativo di Aleppo, voluto dal faraone in persona come guaritore e insegnante del nuovo corso spirituale che intendeva dare alla Terra Rossa (ossia l’Egitto) e all’umanità intera, a partire dalla città di Akhetaton, costruita a bella posta quale nuova sede reale in luogo della vecchia e corrotta Tebe.
Come nel caso di L’altro volto di Gesù, e presumo come per ogni libro di Daniel Meurois-Givaudan, la domanda è scontata: si tratta di narrativa o di quanto realmente avvenuto?
Nel primo caso siamo di fronte a un romanzo abbastanza avvincente e dai contenuti profondi.
Nel secondo caso a una straordinaria testimonianza di millenni fa, che peraltro si collega molto bene ad altri filoni di pensieri e di ricerca, tanto in campo spirituale quanto in campo cospirazionistico.
Lasciando al singolo lettore il formarsi una propria opinione in merito ad Akhenaton, il folle di Dio, di mio dico che ho preferito l’altro libro proposto perché più denso di contenuti di tipo formativo-spirituale, anche se il presente testo ha dalla sua il fascino dell’ambientazione egizia, che lo scrittore è bravo a rendere, tanto da calare chi legge nei dedali delle strade della città sede degli eventi.
Complessivamente, comunque, ho gradito anche questo Akhenaton, il folle di Dio (che, per i più curiosi, sarebbe il futuro San Francesco), tanto che probabilmente leggerò altri libri di Daniel Meurois-Givaudan.
Fosco Del Nero
Per rimanere aggiornato con le recensioni di Libri e Romanzi, iscriviti al feed!
Argomenti
- Alimentazione
- Archeologia
- Art therapy
- Autori italiani
- Avventura
- Ayurveda
- Benessere
- Biografia
- Cd audio
- Chiromanzia
- Commedia
- Commedia femminile
- Comunicazione
- Cospirazionismo
- Cyberpunk
- Decadentismo
- Denaro
- Distopia
- Drammatico
- Economia
- Epico
- Epistolare
- Esistenza
- Fantascienza
- Fantastico
- Fantastoria
- Fantasy
- Fiabe
- Giallo
- Gioco da tavolo
- Gioco di carte
- Grafologia
- Grottesco
- Horror
- Illustrazioni
- Internet
- Librogame
- Medicina
- Meditazione
- Misteri
- Musica
- Natura
- Naturalismo
- Politica
- Psicologia
- Racconti
- Realismo
- Religione
- ricchezza
- Romanticismo
- Saggistica
- Salute
- Satira
- Scienza
- Scrittura
- Sentimentale
- Spiritualità
- Sport
- Storia
- Storico
- Surreale
- Tarocchi
- Thriller
- Umorismo
- Verismo
- Viaggi
- Yoga